venerdì 30 dicembre 2011

Esercitazioni con i cupcakes

Ho utilizzato questi dolcetti per alcune esercitazioni sulla messa a fuoco. Per queste fotografie ho usato un
obiettivo da 70mm MACRO.


ISO 600, f/4



ISO 600, f/8

Ho voluto accentuare il contrasto di colori utilizzando lo strumento 'bilanciamento colore' di Photoshop




 Messa a fuoco su diversi soggetti:
In questa esercitazione ho usato la messa a fuoco su un soggetto diverso ogni volta. Ho ottenuto quindi per ogni fotografia un soggetto a fuoco, e tutti gli altri fuori fuoco.



Nella prima foto, il soggetto a fuoco è il primo dolcetto



Ora ad essere a fuoco è il 2° dolcetto



Messa a fuoco sul 3° dolcetto



Qui è stato molto difficile trovare la giusta messa a fuoco, poichè l'ultimo ed il 
penultimo dolcetto erano molto vicini, e di conseguenza 
se uno era a fuoco lo era anche l'altro.




Messa a fuoco sull'ultimo dolcetto. Tutto il resto è fuori fuoco.


Per queste fotografie ho utilizzato una Canon EOS 550d, un obiettivo 17-70mm Macro, utilizzandolo esclusivamente a 70mm. Gli ISO impostati su 600, siccome si trattava di foto all'interno. La lunghezza focale utilizzata è di 4.0, lunghezza minima che mi consente di utilizzare l'obiettivo. 






domenica 18 dicembre 2011

Paesaggi e natura: Brianza e dintorni


Approfittando del bel tempo di sabato pomeriggio, ho scattato alcune fotografie nelle campagne e spazi verdi della Brianza.


Casa abbandonata a Masate
 17mm, ISO 200 f/8.0 Bianco e Nero




Casa abbandonata a Masate
 17mm, ISO 200 f/8.0 Versione a colori




Catasta di legna a Santuario di Ornago
17mm, ISO 200, f/4




Lago artificiale nel Parco del rio Vallone, Cavenago di Brianza
17mm, ISO 200, f/8




Increspature b/n
70mm, ISO 200, f/4




Capanno per Birdwatching, Parco del rio Vallone
50mm, ISO 400, f/4




Casa abbandonata a Masate
 35 mm, ISO 200 f/8.0 Bianco e Nero




Casa abbandonata a Masate 
17mm, ISO 200 f/8.0 Bianco e Nero




lunedì 12 dicembre 2011

Lunghezze focali: esercitazioni

Cambio della distanza e della lunghezza focale. Le immagini sono state riprese con lunghezze focali diverse, ma il punto di ripresa è stato spostato in modo che l'oggetto in primo piano conservi più o meno le stesse dimensioni.



17 mm
In questo caso, l'oggetto in primo piano ha le stesse dimensioni delle fotografie successive,
ma la prospettiva delle immagini in secondo piano (es. il tetto) sono diverse.
Trattandosi di un obiettivo grandangolare, la visuale sarà più ampia e di conseguenza
noi vediamo la fine del tetto.



50 mm
L'oggetto in primo piano ha sempre le stesse dimensioni, ma il tetto dietro si vede solo a metà.
il tetto e gli alberi sulla sinistra sembrano più vicini.



70 mm
Utilizzando un Teleobiettivo, le cose che saltano subito all'occhio sono gli oggetti in secondo piano,
che sembrano notevolmente più vicini rispetto alle fotografie con un 50 e 17 mm.
L'oggetto in primo piano ha sempre le stesse dimensioni.




martedì 6 dicembre 2011

Ritratti


Il tipo di fotografia che prediligo maggiormente è il ritratto. L'arte di fotografare volti, espressioni, e soprattutto sguardi. Il bianco e nero poi, dà un tocco in più ad un ritratto, rendendolo meraviglioso e senza tempo.   


Bianco e nero, luce naturale
 Lente 50mm, ISO 200, f/1.8




                                                               Bianco e nero, luce naturale
                                                              Lente 50mm, ISO 200, f/1.8




                                                             Bianco e nero, luce naturale
                                                            Lente 50mm, ISO 200, f/1.8




                                                                      Bianco e nero
                                                           Lente 50mm, ISO 800, f/1.8




                                                                 Bianco e nero
                                                       Lente 55mm, ISO 800, f/3.5




 Colori freddi
Lente 55mm, ISO 800, f/3.5




 Lente 50mm, ISO 800, f/1.8

giovedì 1 dicembre 2011

Esercitazioni sulla messa a fuoco e profondità di campo

In queste esercitazioni ho provato a fotografare gli stessi oggetti, ma con diverse messe a fuoco:



Canon EOS 550D
Obiettivo 70mm
Apertura f/4.0


In questo caso, è stata impostata la messa a fuoco l'oggetto più vicino, mentre gli oggetti sullo sfondo risultano fuori fuoco.






Canon EOS 550D
Obiettivo 70mm
Apertura f/4.0


Qui invece l'oggetto su cui è impostata la messa a fuoco è quello più lontano, mettendo in questo modo fuori fuoco gli oggetti più vicini






Canon EOS 550D
Obiettivo 70mm
Apertura f/4.0


In quest'ultimo esempio, invece, ho messo a fuoco l'oggetto nel mezzo, mettendo così fuori fuoco l'oggetto in primo piano e quello sul fondo.







Esercitazioni con diaframma chiuso e aperto:




Messa a fuoco su primo piano con diaframma 
aperto f/3.5


In questo caso, a diaframma aperto, la profondità di campo è ridotta, e l'oggetto in primo piano è a fuoco








Messa a fuoco su sfondo con diaframma aperto 
f/3.5


Qui la situazione è inversa a quella precedente.
Il fuoco è concentrato sullo sfondo, perciò il soggetto in primo piano appare sfocato.







Messa a fuoco su primo piano con diaframma chiuso f/16


Qui possiamo vedere che la chiusura del diaframma consente di rendere più definito lo sfondo, anche se la messa a fuoco sia sull'oggetto in primo piano.

sabato 26 novembre 2011

Il rosso


Il rosso è uno dei colori più forti. È come il sangue, colpisce l'occhio. Credo che sia per questo che i semafori sono rossi, così come i segnali di stop. Uso sempre il rosso nelle mie opere. (Keith Haring)













mercoledì 16 novembre 2011

Esercitazioni sulla luce #2

   
                                                  
                                                    Effetto della luce tra le nuvole al tramonto
                                                          Lente: 17mm, ISO 200, f/8



                                             Giochi di luce con le candele al buio (bianco e nero)
                                                             Lente: 50mm, ISO 200, f/4


                               
                                                         Giochi di luce con le candele al buio 
                                                            Lente: 50mm, ISO 200, f/4



lunedì 14 novembre 2011

Esercitazioni sulla luce


Alcuni esercizi sulla luce prendendo spunto dalle fotografie di André Kertész:


 

                                                           Campana di vetro con candela
                                                         Lente 50mm, ISO 200, Apertura f/1.8
                   


Portacandele cristallo
Lente 50mm, ISO 100, f/2.8





               
                                                                      Cucchiai di plastica                                                        
                                                          Lente 50mm, ISO 200, Apertura f/1.8 




       
                                                                            Matrioska
                                                           Lente 50mm, ISO 200, Apertura f/3.2