mercoledì 4 gennaio 2012

Ansel Adams, la natura in bianco e nero.

In questi video, 1, 23, e 4, Ansel Adams, fotografo statunitense, con grande entusiasmo ci mostra e spiega le sue opere.
Ansel Adams è noto per le sue fotografie in bianco e nero di paesaggi dei parchi nazionali americani e come autore di numerosi libri di fotografia.
Lo scenario naturale di un’America incontaminata e ancora da esplorare, è protagonista delle sue fotografie.




Le fotografie di Adams sono famose per la qualità assoluta delle immagini e sono da molti considerate l’archetipo della perfezione tecnica in fotografia.
Ansel Adams ha elevato fino a livelli eccelsi l’estetica del bianconero fotografico.
Nella fotografia in bianco e nero rappresentiamo una realtà multicolore e tridimensionale col bianco, il nero, e una vastissima gamma di grigi intermedi e in due dimensioni. 






Il Sistema Zonale:
La gamma di luminosità che caratterizza una pellicola, nelle migliori ipotesi, non supera il valore di 1/100, che significa che la zona più nera di una stampa riflette 1/100 della luce riflessa dalla zona più bianca, quando, nella realtà, tale valore può essere superiore a 1/10000.
Per questo motivo, una stampa è sempre il risultato di un compromesso nel quale il fotografo determina il tipo di grigio da associare a una determinata zona. 

In qualche modo, questa è l’essenza del sistema di esposizione a zone o zonale, messo a punto e utilizzato da Ansel Adams.
Il sistema zonale consente il completo controllo dell’immagine da parte del fotografo facendola diventale prodotto creativo, risultato di una scelta “culturale”.





Le foto di Adams rappresentano quindi la visione surreale dell’impeto primordiale della terra, la forza sublime della natura che si rivela all’uomo attraverso l’immensa immutabilità degli spazi.



maggiori informazioni: http://www.anseladams.com/

Nessun commento:

Posta un commento